Come scegliere i cavi per i sistemi Home cinema: tipologie, funzioni, prezzi

Se hai acquistato di recente un impianto home cinema, o stai per farlo, devi prestare molta attenzione ai vari elementi che andranno a comporlo. Probabilmente starai pensando che i costituenti più importanti e a cui dovrai fare maggiore cura siano lo schermo o il proiettore, oppure le casse. Magari dai la medesima importanza a tutti questi elementi non preoccupandoti di altro. Ed è qui, purtroppo, che cadi inevitabilmente in errore.

Tra i componenti fondamentali della catena dell’home cinema e troppo spesso dimenticati vi sono i cavi.

Molti utenti, infatti, sono più che convinti che questa tipologia di supporto sia la meno prestigiosa all’interno del proprio progetto che prevede di avere la qualità di un cinema a propria disposizione. Proprio a causa di questo pregiudizio, sono davvero in molti coloro che non prestano la giusta considerazione ai cavi accontentandosi di prodotti di pessima fattura. A causa di ciò, a lungo andare, però, il tuo impianto home cinema potrebbe risentirne a livello di prestazioni offerte.

In questo articolo ti illustrerò le caratteristiche dei cavi per home cinema per non farti cadere nell’errore di considerare questi accessori banali o, comunque, figli di un dio minore.

Cavi per sistema home cinema: le tipologie

La scelta dei cavi migliori per il tuo impianto non è mai effettivamente semplice da farsi. In commercio, difatti, esistono decine di cavi assai differenti tra di loro che potrebbero mandarti in confusione durante l’acquisto. Ci sono, comunque, alcune regole generali di cui tenere conto che ti aiuteranno a comprendere meglio tale dispositivo.

Il cavo è un supporto che ricopre un ruolo passivo.

Attraverso di esso possiamo vedere come il segnale proveniente dall’elemento centrale del tuo home cinema arrivi direttamente ai componenti posti in periferia. Proprio per questo motivo devi valutarli con attenzione in modo da non compromettere l’intero sistema home cinema della tua casa.

I cavi, inoltre, hanno una specifica conformazione e. il più delle volte, il loro materiale compositivo è il rame, anche se sul mercato potrai trovarne anche di altri metalli. Oltre a ciò, le parti fondamentali di ogni cavo sono le seguenti: conduttori, schermatura e guaina isolante esterna.

Questa tipologia di supporto è poi divisibile in due modelli:

Tipologia di cavi  
Cavi di potenza
Cavi di segnale

Il primo modello, il cavo di potenza, è utile soprattutto nel campo del collegamento che andrà a intercorrere tra le casse acustiche e l’amplificatore. Data la maggiore intensità di potenza di segnale da dover trasportare, ti sarà facile capire il motivo per cui questa tipologia di cavo sia più grossa rispetto ai propri simili.

Il secondo modello, invece, è utile all’interno dell’interconnessione che si va a creare tra apparecchi audio. Il loro è un compito ben preciso e per questo motivo sono molto più sottili rispetto ai cavi di potenza. I cavi di segnale, inoltre, sono molto più lunghi rispetto agli altri e sensibili per poter essere utilizzati al massimo delle loro capacità. Infine, questa tipologia di cavo si può dividere in analogico e digitale, distinguibili dal fatto che trasportano il segnale in maniera elettrica o in modo digitale secondo un codice binario.

Cavi per sistema home cinema: l’utilizzo

Quello che dovrai ricercare all’interno delle varie proposte presenti in commercio è un cavo in grado di rendere al massimo le capacità delle tue casse, ma non solo. Un buon supporto, infatti, è in grado di far lavorare al meglio l’interno sistema home cinema che hai tra le pareti della tua casa.

Anche la lunghezza e la resistenza sono fattori determinati nell’acquisto di ottimi cavi.

I fattori di cui dovrai tenere conto, però, non sono finiti. Quello a cui devi puntare è sicuramente la qualità, senza farti influenzare da prezzi che sembrano vantaggiosi, ma che si riveleranno ben presto un pessimo investimento per il futuro. Come ti ho già detto prima, un buon cavo ti permette di avere un effetto migliore in termini di sonoro e non solo. Come ben saprai, infatti, i vari diffusori sono l’elemento più caro all’interno della catena dell’home cinema. Dopo una spesa così importante sarebbe davvero infelice l’idea di rovinare i supporti audio con dei cavi di pessima fattura.

Sempre in vista di ciò, ti consiglio di mantenere puliti i tuoi cavi per mantenere sempre al massimo la loro efficienza.

Questa tipologia di manutenzione è davvero molto semplice da fare: basterà scollegare i vari cavi dagli apparecchi del tuo home cinema e pulirli in maniera delicata con un panno. Sul mercato, inoltre, puoi reperire in maniera alquanto facile prodotti adatti alla pulizia dei tuoi cavi.

In commercio, poi, potrai trovare cavi in grado di resistere ad alte temperature e di fattura assai robusta. Quindi non devi affatto preoccuparti di un’eventuale possibilità di trovare supporti troppo fragili. Questo, però, a patto che tu preferisca sempre la qualità alle false promesse di alcuni rivenditori.

Consigli finali

Il mondo dell’home cinema sta prendendo sempre più piede all’interno delle case di vari utenti. Esso è diventato uno strumento indispensabile per tutti coloro che non vogliono rinunciare alle proprie passione cinematografiche e non. Anche tu, ormai, ti stai avviando verso queste nuove frontiere dell’intrattenimento.

Tra i consigli che ti posso dare vi è anche quello di valutare per bene gli spazi della tua stanza, in modo di evitare di acquistare cavi fin troppo lunghi. Ricorda che le aziende ormai producono ottimi supporti adatti anche alla lunga distanza evitando, in questo modo, che il suono perda di nitidezza durante i tuoi ascolti o le tue visioni.

Per tale motivo, evita di mettere in pericolo i tuoi cavi, mettendone a repentaglio l’integralità piegandoli, calpestandoli o poggiandoci sopra mobili o quant’altro. Essi vanno posizionati nella maniera più lineare possibile per evitare qualsiasi tipo di danno.

La gamma di prodotti che troverai in commercio, che sia fisico od online, è davvero molto ampia. Non avrai dunque problemi a trovare ciò che realmente ti serve, ma il mio consiglio è quello di affidarti a un esperto per poter fare l’acquisto giusto. I prodotti variano molto di prezzi. Potrai trovare elementi di poche decine di euro come altri che superano abbondantemente le centinaia. Non farti influenzare da nessuno dei due estremi, ma cerca sempre di elaborare la proposta adeguata a te.

Nata nel 1992, laureata col massimo dei voti, ho svolto uno stage come editor in un’agenzia letteraria. Scrittrice di romanzi storici e vincitrice di vari concorsi letterari, attualmente svolgo il lavoro di articolista presso varie testate giornalistiche, sia online che cartacee.

Back to top
menu
homecinematvevideo.it