Hai finalmente acquistato il video proiettore che tanto desideravi e torni a casa emozionato. Con questo meraviglioso regalo che ti sei fatto, hai finalmente la possibilità di poter guardare film e giocare liberamente con il massimo della qualità visiva. Il desiderio di avere un cinema il cui unico ospite sei tu è finalmente realizzato.
Ora, finalmente, potrai invitare anche i tuoi amici e la tua famiglia a casa per la visione di quel film che ti piace tanto, ma di cui ancora non tutti hanno potuto godere. È arrivato il momento di mostrare a tutti il tuo meraviglioso sistema di home cinema. Stai già preparando i popcorn in attesa di questo evento.
Sembra tutto davvero perfetto finché il tuo sogno non va in frantumi. Il tuo schermo, infatti, è obsoleto e non adatto allo scopo. Non ci avevi pensato, eppure uno schermo adeguato è fondamentale per avere un ottimo sistema home cinema a casa propria.
Credevi che un buon proiettore e delle buone casse fossero gli unici accessori davvero essenziali per il tuo progetto? Purtroppo, non è così. Credevi, inoltre, di poter proiettare i tuoi film direttamente sulla parete della tua stanza? Niente di più sbagliato. La risoluzione delle immagini sarebbe semplicemente inguardabile, rendendo inutile il lavoro del tuo proiettore.
In questo articolo ti mostrerò l’importanza di uno schermo per una buona resa della proiezione domestica mettendo in luce i vari modelli con le loro caratteristiche. Questo per aiutarti a districarti in quell’enorme matassa che è il commercio, che propone una grande serie di prodotti mandando in confusione il probabile acquirente.
Schermo per proiettore home cinema: cos’è
L’utente più inesperto, come abbiamo visto, crede ingenuamente che uno schermo qualsiasi sia più che sufficiente per il proprio sistema home cinema. Vi è, infatti, la convenzione errata che lo schermo sia l’ultimo dei problemi per la visione del proprio film preferito. Probabilmente, anche tu inizialmente eri convinto che ciò corrispondesse al vero.
Uno schermo inadeguato, però, può rovinare la resa finale della proiezione domestica.
Una degna prestazione del proiettore può raggiungere livelli eccellenti attraverso l’utilizzo del giusto schermo. Quest’ultimo è un elemento di primaria importanza all’interno del tuo impianto. Le immagini non potranno che essere della massima risoluzione e brillantezza una volta scelto quello più adatto a te.
Anche se ti sembrerà difficile, posso assicurarti che è davvero semplice ricreare la grafica del grande schermo nel soggiorno di casa tua.
Con le giuste accortezze, ti sembrerà di essere in una sala cinematografica.
Tipologie di schermo
Gli schermi presenti in commercio hanno varie caratteristiche e non tutti, naturalmente, saranno adeguati alle tue esigenze. Quello che ti serve è analizzare i connotati di ognuno di essi per poter scegliere quello migliore per te.
Le tipologie di schermo sono diverse, ma non faticherai a trovare quello giusto per il tuo impianto.
Ecco, dunque, i vari dispositivi presenti sul mercato.
[table “” not found /]Iniziamo ad analizzarli uno per uno, comparandoli attraverso le loro peculiarità.
Partiamo dagli schermi fissi. Il primo di cui ti parlerò è lo schermo fisso manuale. Funziona nella maggioranza dei casi grazie a una molla. Esso è probabilmente il più semplice da utilizzare e anche il più economico.
Presumibilmente è anche quello meno tecnologico e meno adatto a un contesto estetico di un certo tipo. La resa della proiezione, inoltre, non sempre è ottimale.
Lo schermo fisso elettronico è uno schermo adatto sia agli utenti più esperti che a quelli meno preparati. Esso è facilmente utilizzabile e si adatta in maniera consona all’uso quotidiano. Anch’esso è agevolmente avvolgibile e dunque non deve essere necessariamente visibile durante i momenti di non utilizzo.
Esso si posiziona in maniera autonoma e, rispetto a quello manuale, non rischia di muoversi inutilmente. Infatti non rischia di riavvolgersi su se stesso durante la proiezioni di un film.
Decisamente è il più adatto alla proiezione dato che permette di mantenere le immagini molto centrate. Il problema è sicuramente riscontrabile nel fatto che, per sua natura, deve necessariamente essere alimentato da corrente elettrica.
Lo schermo a cornice, invece, è ideale per il tuo sistema di home cinema. Dallo stesso nome, comprenderai che la particolarità di questa tipologia di schermo è proprio la presenza di una cornice nera. Essa fa da contrasto alle immagini proiettate per esaltarle nella loro nitidezza. La cosa risulta molto utile per non appesantire la vista durante la visione.
Questo tipo di schermo è perfetto per la riproposizione di immagini, ma risulta essere anche il più delicato per quanto riguarda la possibilità di entrare a contatto con fattori esterni.
L’ultimo tipo di schermo fisso è quello a incasso. Esso è il tipico schermo a scomparsa, che può essere installato in qualunque tipo di camera perché il fatto di essere avvolgibile lo rende il più pratico di tutti.
Il problema di questo schermo risiede nel fatto che non puoi montarlo tu manualmente. Hai bisogno di un tecnico che lo installi per te per evitare di romperlo o rovinarlo.
Finito l’excursus degli schermi fissi, posso parlarti di quelli portatili.
Tra gli schermi portatili vi è quello che si poggia su un treppiede. Probabilmente lo ricorderai all’interno di qualche proiezione scolastica. Esso, tra quelli della sua tipologia, è sicuramente il più semplice e non vi bisogno di un manuale di istruzione per poterlo utilizzare in maniera corretta.
Questa tipologia di schermo si adatta facilmente a qualsiasi tipo di stanza e non si ha bisogno di alcun tipo di aiuto tecnico per poterne fare uso. Il gusto retrò, però, la fa da padrone. Esso, infatti, non è sicuramente un’avanguardia tecnologica. Motivo per cui molti preferiscono non adoperarlo.
Lo schermo portatile da tavolo è il più piccolo a livello di dimensioni rispetto a quelli di cui ti ho parlato finora. Esso è pensato per gli spazi più angusti e ristretti. Lo dimostra grazie alla sua particolarità di aprirsi di lato proprio per poter essere posizionato su superfici piane e poco ampie come può essere un tavolo.
Facilmente trasportabile, sicuramente è quello meno adatto all’home cinema.
Lo schermo a cornice portatile ha le stesse caratteristiche dello schermo fisso a cornice, ma, naturalmente, al contrario del suo parente immobile, può essere trasportato in varie stanze. Esso, infatti, è posizionato su due aste abbastanza robuste alla cui fine, spesso, si trovano anche delle piccole ruote che ne permettono gli spostamenti nelle varie aree dell’abitazione.
Anche questo tipo di schermo ha una cornice nera che permette di esaltare le immagini provenienti dal proiettore. La problematica risiede nel fatto che non risulta facilmente adoperabile dai più in fase di montaggio.
Ed ecco l’ultima forma di schermo per home cinema di cui ti parlerò. Lo schermo ultramobile è uno dei più pratici e facilmente utilizzabili presenti sul mercato. Esso è trasportabile come pochi, si poggia sul pavimento e non rischia di far sfocare l’immagine durante la proiezione. Esso, infatti, è abbastanza rigido.
Se è vero che la sua semplicità è il suo punto di forza, vi è anche da dire che esso non ha una grande ampiezza e ha un’estensione prestabilita, quindi potrebbe non adattarsi a tutti i sistemi home video.
Consigli per l’acquisto
Da quanto ti ho detto fino a questo momento, avrai sicuramente capito l’importanza di uno schermo per ottenere il massimo del risultato dal tuo video proiettore.
L’idea iniziale di proiettare i film sulla parete di casa deve necessariamente essere accantonata.
Quello che ti consiglio è di scegliere uno schermo abbastanza ampio da poter avere una buona risoluzione visiva e, allo stesso tempo, di acquistare un prodotto che non sia eccessivamente grande per la stanza in cui andrai a posizionarlo. Il rischio di rovinare la vista durante il corso del tempo, a causa del continuo utilizzo, è reale se non compri un prodotto delle dimensioni giuste.
Anche la collocazione deve essere adeguata alla tua abitazione. Prendi le misure della camera che vuoi adoperare per il tuo sistema di home cinema e, tra le scelte proposte, prendi quella più conveniente alle specificità della tua casa.
Conclusioni
In conclusione posso dirti di averti elencato le caratteristiche basilari che ogni tipologia di schermo possiede. Come hai potuto constatare tu stesso, ogni schermo presenta pregi e difetti.
Queste caratteristiche, per quanto così diverse l’una dall’altra, non possono assolutamente essere prese come parametro universale.
Tu soltanto puoi analizzare con cura ogni elemento proposto alla tua attenzione e valutare al meglio i prodotti che andrai ad acquistare.
Ti consiglio di valutare con attenzione i vari sistemi in vendita, comparando marche e sistemi più congeniali a quelle che risultano essere le caratteristiche che ti servono.
Ora non ti resta che ponderare con attenzione le tantissime opportunità a tua disposizione scegliendo il meglio per te e il tuo sistema home cinema. Buona visione!