Consigli di manutenzione dei sistemi Home cinema: info e consigli

Sono molti coloro che hanno l’intenzione di acquistare un sistema home cinema. Forse, tra tali aspiranti compratori, ci sei anche tu. Probabilmente, invece, hai già tra le tue mani un impianto personale per poter usufruire del massimo della qualità seduto comodamente sul tuo divano.

Quello che però molti sottovalutano è la manutenzione di un sistema così complesso e delicato.

Se anche tu sei tra coloro che erroneamente considera il proprio impianto home cinema immortale e lontano da qualsiasi tipo di rischio, ti consiglio di rivalutare attentamente la questione.

In questo articolo cercherò di mostrarti le soluzioni migliori per mantenere il più a lungo possibile la tua catena al massimo delle sue possibilità.

L’importanza di un sistema home cinema

Quando si parla di home cinema ci si riferisce a una serie di dispositivi che hanno come scopo quello di riprodurre al massimo della qualità sia esperienze sonore che visive. Lo sanno bene gli appassionati di musica o di cinema (o di entrambi) che già da anni hanno compreso l’importanza di tale sistema, usufruendone quotidianamente.

Se rientri in queste categorie, non avrai fatica a intuire l’utilità di tale prodotto, soprattutto se non sempre ti è possibile uscire per poter usufruire di spettacoli dal vivo. Inoltre, questo tipo di impianti può ritornare molto utile anche nel caso di un appassionato di sport o di videogiochi.

La catena dell’home cinema, come ti ho già detto, è composta da vari elementi, che sono riassumibili nella tabella seguente:

Componenti della catena home cinema  
Sorgente
Amplificatore
Schermo
Diffusori audio

La sorgente è fondamentale. Essa è in grado di riportare i suoni e le immagini all’interno del nostro sistema home video. È in grado di collegare tra di loro diversi elementi e impianti e, proprio per questo motivo, devi fare attenzione che abbia a propria disposizioni molti attacchi.

L’amplificatore è anch’esso importantissimo. Il suo ruolo è quello di convertire il segnale audio proveniente dalla sorgente per trasmetterlo ai diffusori.

Lo schermo ti permette di vedere le immagini in alta qualità. In questo caso hai una scelta ampia a tua disposizione, in base alle tue esigenze o alle tue preferenze. Puoi, difatti, preferire uno schermo bianco, con relativo proiettore, ma puoi anche decidere di virare verso un televisore di alta qualità.

Infine vi sono i diffusori audio, che, appunto, permettono di trasmettere il suono proveniente dal tuo impianto home cinema. Essi possono suddividersi in diverse casse, ognuna con il proprio ruolo specifico e la loro posizione da mantenere intatta all’interno della stanza per fornirti il massimo della prestazione.

 Gli errori frequenti

In questo paragrafo ti parlerò delle difficoltà che insorgono maggiormente quando si acquista un sistema home cinema e come evitarle. Inoltre cercherò di esporti alcuni trucchi per mantenere costante l’efficienza del tuo impianto.

Per prima cosa devi stare attento alle dimensioni dei vari dispositivi. Capita non di rado che l’utente si faccia prendere dall’euforia del momento e acquisti uno schermo o delle casse troppo grandi o troppo piccole per il reale utilizzo che ne deve fare. Questo potrebbe causare o una visione inappropriata del film, o di altri intrattenimenti o, addirittura, potrebbe costringerti a portare indietro il prodotto comperato.

A tale scopo, sarebbe il caso che tu prendessi le misure della stanza adibita al tuo scopo per comprare lo schermo e gli altri elementi del sistema home cinema più adatti.

Altro errore da evitare è quello di cercare di risparmiare a discapito della qualità. Soprattutto la parte audio, ovvero le casse, ha un costo importante all’interno della catena home cinema, e non è di certo un caso. I diffusori sono tra gli elementi base e non badare al loro acquisto potrebbe causare un malfunzionamento del tuo intero impianto.

La corretta manutenzione

Tra i nemici del tuo impianto, a cui dovrai stare molto attento, vi è sicuramente la polvere. Sembra incredibile, eppure è così. In commercio ci sono molti prodotti adatti per poter contrastare l’accumulo di polvere che potrebbe formarsi sui tuoi diffusori. Anche un panno umido può sortire l’effetto sperato. L’importante è dedicarsi alla pulizia dei vari strumenti a tua disposizione.

Sempre in questo ambito devi stare molto attento al videoproiettore. Esso ha a propria disposizione un filtro dell’aria che ripara dalla presenza massiccia della polvere. Tale filtro deve essere sempre pulito dopo un tot di tempo dal suo utilizzo. Anche qui vi sono dei prodotti adatti da adoperare, che si possono applicare per rendere nuovamente efficiente il tuo supporto. Operazione da fare, però, quando il videoproiettore è spento e comunque completamente raffreddato.

Altra cosa importante che devi fare è quello di evitare che il tuo impianto vada incontro a eccessivi sbalzi termici, come il troppo caldo o il troppo freddo per intenderci. Questi sbalzi, infatti, rischierebbero di compromettere seriamente i circuiti del tuo sistema home cinema, causando una smagnetizzazione o, addirittura, fondendoli.

Tenendo conto di tutto ciò, ulteriore nemico da temere per i tuoi supporti elettronici è sicuramente l’umidità che è causa di deterioramento di vari prodotti tecnologici. Un ambiente asciutto è sempre preferibile in questi casi.

Anche i cavi meritano particolare attenzione. Un loro errato utilizzo potrebbe causare problemi alla resa finale in ambito visivo o sonoro. Presta attenzione a non calpestarli, mettendoli in luoghi sicuri. Assicurati, inoltre, che siano di buona qualità e che vengano puliti almeno ogni sei mesi.

Consigli finali

Quanto detto finora potrebbe sembrarti davvero molto. Se ci rifletti un attimo, però, ti accorgerai facilmente che non è affatto così.

I nemici da cui salvaguardare il tuo impianto home cinema sono molti, ma i metodi da perseguire sono davvero semplici da applicare e, soprattutto, alla portata di qualsiasi tipologia di tasca.

Sicuramente il parere di un tecnico sarà sempre il migliore e non devi affatto preoccuparti di rivolgerti a personale competente per mantenere i tuoi prodotti al massimo della loro funzionalità.

Una buona manutenzione renderà il tuo sistema decisamente più efficiente e longevo, così da godere in maniera duratura dei tuoi prodotti preferiti. Ricorda, inoltre, che la spesa iniziale che andrai ad affrontare per l’acquisto della tua catena è un vero e proprio investimento. Non scoraggiarti, dunque, se il prezzo potrebbe sembrarti troppo elevato.

Non mi resta che augurarti delle belle serate in compagnia del tuo nuovo sistema home cinema.

Nata nel 1992, laureata col massimo dei voti, ho svolto uno stage come editor in un’agenzia letteraria. Scrittrice di romanzi storici e vincitrice di vari concorsi letterari, attualmente svolgo il lavoro di articolista presso varie testate giornalistiche, sia online che cartacee.

Back to top
menu
homecinematvevideo.it