Uno dei supporti decisamente imprescindibili all’interno del tuo sistema home cinema è sicuramente il televisore. Una TV può letteralmente cambiare la percezione che hai rispetto al film che stai guardando o al videogioco con cui ti stai cimentando. Ecco perché dovrai scegliere con cura lo schermo che vorrai adoperare all’interno delle tue rilassanti serate in casa.
Spesso ti sarà capitato di voler acquistare un nuovo apparecchio per integrare al meglio il tuo impianto home cinema, ma ti sei accorto dei prezzi esorbitanti presenti sul mercato. Se pensi, per questo motivo, di dover rinunciare a questo tuo progetto sappi che puoi benissimo cambiare idea.
Anche se la numerosa produzione porta molti consumatori a pensare che gli articoli a cui ambiscono sono fuori dalla loro portata, tu non devi cadere in questo errore.
All’interno di questo pezzo ti accompagnerò alla ricerca del televisore home cinema economico e di qualità che stai cercando da un po’ di tempo.
Televisore home cinema: cos’ è?
Se anche tu sei stanco di non poter godere pienamente di un ottimo sonoro e di una buona visione durante la trasmissione del tuo film preferito, allora sei nel posto giusto. La televisione è uno dei supporti principali che andranno a comporre il tuo sistema home cinema, quindi è fondamentale. Proprio per questo non devi essere affrettato nella scelta della stessa.
L’esperienza visiva e sonora propria di una sala cinematografica potrà essere riprodotta all’interno della tua stanza se seguirai le giuste direttive.
Una delle prime dritte che ho da darti è quella di scegliere uno schermo abbastanza ampio. Generalmente si consiglia di prendere un televisore che vada al di sopra dei 30 pollici. Di minore portata non sarebbe affatto adatto allo scopo da te perseguito. Da ciò potrai ben capire che anche la stanza che andrai a scegliere dovrà essere delle giuste dimensioni per poter soddisfare le tue esigenze.
Tipologie di televisori in commercio
In commercio esistono vari televisori in grado di supportare la qualità visiva che solo un vero cinefilo può ricercare anche nel più classico degli schermi.
Tipologie di televisori | |
---|---|
HD | |
Full HD | |
Ultra HD 4K | |
Ultra HD 8K |
Come hai potuto notare, qui sopra ho inserito una piccola tabella che va ad esplicare le tipologie di TV che puoi trovare sul mercato, utili per poter avere il proprio sistema home cinema.
La prima di cui ti parlerò è la TV con schermo HD (High Definition). Quest’ultimo può essere considerato addirittura un modello obsoleto, nonostante abbia rappresentato una rivoluzione considerevole nel mondo tecnologico. Questi tipi di schermo hanno una risoluzione che si ferma a 1366 x 768 pixel. Proprio per questo motivo non è tra le opzioni che mi sento di consigliarti, dato che non garantirebbe una buona visione su una TV di grandi dimensioni come deve essere quella adatta all’home cinema.
Seconda in classifica troviamo la televisione Full HD. Questa tipologia è quella che al momento è la più utilizzata. Sicuramente ne avrai sentito parlare anche tu attraverso le varie pubblicità delle aziende del settore in questione. La sua risoluzione è di 1920 x 1080 pixel. Sono sicura che, data la popolarità del prodotto, non avrai problemi ad acquistare un modello del genere che abbia come vantaggio sia l’ampiezza che il lato economico.
Al terzo posto possiamo trovare il modello Ultra HD 4k. Questa televisione non è solo adatta agli appassionati del grande schermo, ma anche ai giocatori più esperti. La sua ottima risoluzione ( 3840 x 2160 pixel ), infatti, ne garantisce l’ottima riproduzione video. Certamente, come capirai tu stesso, tutta questa qualità ha un prezzo, ma esso è più che giustificato in vista della resa finale del prodotto di cui sto parlando.
Infine vi sono gli schermi Ultra HD 8k. Essendo il modello ultimo e quello più avanzato in termini tecnologici è anche il più caro e, proprio per questo motivo, quello meno attualmente utilizzato dal consumatore tipo. La sua risoluzione è di 7680 x 4320 pixel. Una televisione di tale portata non può essere certo acquistata da chiunque. Sicuramente, però, rappresenta il meglio che al momento può essere offerto dal mercato.
Consigli per l’acquisto
Da quello che hai potuto leggere nel paragrafo precedente, il televisore che meglio si presta a un cliente in cerca di prezzi modici e grandi prestazioni è sicuramente lo schermo Full HD.
Quello che posso dirti è che dovresti cercare di restare il più vicino possibile al budget che ti sei prefissato per questo acquisto. Quando si tratta di tecnologia è facile credere che un costo maggiore equivalga necessariamente a una resa migliore. L’esperienza, però, ci dimostra che non sempre è così.
Un buon prodotto per home cinema può, infatti, avere costi contenuti e disporre di un ‘ottima qualità.
Naturalmente, quello a cui dovrai badare è anche lo spazio che hai a tua disposizione. Sarebbe completamente inutile comperare uno schermo troppo grande per la parete della tua stanza. Ecco perché dare un’occhiata alle misure è sempre una buona idea.
Un’altra buona linea generale da seguire è quella di scegliere uno schermo curvo. A differenza di quello piatto, infatti, ti permette di avere una visuale migliore di ciò che stai guardando. Il secondo, però, ha come nota positiva il fatto di poter essere fruibile da più persone contemporaneamente, garantendo a tutti i presenti lo stesso punto di osservazione.
Quindi, durante la scelta del tuo schermo, devi tener conto se di questo acquisto ne farai un uso esclusivo o se avrai voglia di condividere il tuo sistema home cinema con altre persone, che siano familiari o amici non importa. La cosa che conta è quanti utenti usufruiranno di tale prodotto.
Conclusioni finali
La scelta definitiva, dunque, non può far altro che ricadere su di te e sui tuoi bisogni. In queste poche righe si è cercato di affrontare un discorso che sarebbe molto più ampio e complesso.
In ogni caso, anche se appare come qualcosa di estremamente difficile, sappi che, invece, le possibilità di avere un buon televisore per home cinema di fascia economica sono assai elevate.
Il prezzo può variare facilmente da poche centinaia di euro per i prodotti meno importanti fino ad arrivare anche a migliaia di euro. Ricorda anche che un acquisto un po’ più consistente si può facilmente tramutare in un finanziamento per il futuro. Questo è dato, naturalmente, dalla maggior durata di un articolo in termini di prestazioni e qualità.
Ricorda, inoltre, di valutare bene anche la distanza adeguata che intercorrerà tra te e il tuo televisore. Anche il migliore schermo può avere problemi se posto troppo lontano dai telespettatori presenti in casa. Proprio in vista di ciò dovresti tenere conto anche della giusta illuminazione di cui hai bisogno per poter usufruire in maniera adeguata del prodotto citato.
La televisione, infine, deve essere posizionata in modo tale che tu o i tuoi ospiti non dobbiate mai abbassare la testa. Ciò vi aiuterà a diminuire notevolmente i rischi di affaticarvi la vista.
Ricorda, infine, che il fatto che uno schermo sia ampio non vuol dire che sia anche migliore. Come ti ho già detto sopra, ciò a cui dovrai badare principalmente è la risoluzione del tuo prossimo prodotto.
Ora non ti resta altro da fare che spulciare le offerte provenienti dalle varie aziende, che sono molte, che saranno in grado di illustrarti un mondo di opportunità. La visione dei tuoi film preferiti non sarà mai più un momento volto al solo trascorrere del tempo in maniera alternativa, ma si tramuterà in un’occasione per vivere nuove emozioni.