Guida all’acquisto online delle casse per sistema Home cinema; consigli e articoli

Se hai a tua disposizione un sistema home cinema saprai sicuramente quanto sia importante il sistema audio per rendere spettacolare la fruizione di tale esperienza. La catena dell’home cinema, infatti, è composta da vari supporti. Ognuno di essi è semplicemente indispensabile.

Se hai in mente di voler riprodurre la magia e l’intensità della sala cinematografica all’interno della comodità della tua abitazione, non puoi tralasciare questo importante elemento.

Questo supporto si rivelerà uno degli acquisti migliori della tua vita. Con esso sarai in grado di immergerti totalmente nella visione dei tuoi film preferiti o di godere al massimo della scenografia dei tuoi giochi per console. La qualità delle casse sarà in grado di elevare notevolmente la portata delle tue esperienze date dall’home cinema.

Proprio per questo motivo è fondamentale che tu scelga con cura i supporti adatti a te e al tuo sistema. Sei preoccupato? Non devi! Attraverso questo breve articolo ti guiderò nel mondo della riproduzione audio per home cinema. Ti mostrerò le caratteristiche principali delle casse e cercherò di consigliarti nell’acquisto che andrai a fare. Eviterai, in questo modo, di perderti nell’enorme mare rappresentato dalle varie offerte presenti su internet e che potrebbero influenzare in maniera erronea le tue scelte finali.

Casse per home cinema: che cosa sono?

In commercio sono disponibili molti impianti sonori per home cinema, capaci di migliorare in maniera significativa la resa finale delle vostre visioni televisive e non solo. Questa tipologia di casse permette di avere la qualità sonora tipica delle sale cinematografiche nel calore della propria casa.

Negli ultimi anni questo tipo di supporto ha ottenuto un notevole favore da parte dei fruitori e ciò ha permesso il miglioramento sostanziale di molte tipologie di casse.

Il motivo di tutto ciò è facilmente spiegabile. Le casse incorporate nel tuo televisore difficilmente, anzi quasi mai, possono rendere l’ampiezza del suono che solo un vero cinefilo può ricercare durante la visione del proprio film preferito. Un vero appassionato, infatti, desidererà sempre il massimo della qualità anche dal punto di vista sonoro. Se stai leggendo questo pezzo è perché anche tu vuoi il massimo della resa finale.

Ciò che caratterizza le casse dell’home cinema è che esse non vanno posizionate nello stesso luogo. Una volta che le avrai acquistate dovrai ubicarle in ambienti diversi a seconda delle loro peculiarità. Di questo, però, te ne parlerò meglio in seguito.

Come sono strutturate le casse

Come avrai capito, l’impianto sonoro destinato ad arricchire il tuo sistema home cinema è composto da varie tipologie di casse. Ecco una tabella che ne elenca le principali, così poi potrò parlartene in maniera esaustiva analizzandole una per una.

Tipi di casse  
Altoparlante centrale
Altoparlanti anteriori
Altoparlanti surround
Subwoofer

Con il termine altoparlante centrale si intende un tipo particolare di diffusore atto principalmente alla propagazione dei dialoghi provenienti dal sistema home cinema. La qualità di questo supporto è determinante. La sua collocazione ideale è alla base del televisore o al di sopra di quest’ultimo. La posizione deve comunque essere centrale.

Proprio per la sua importanza devi stare attento ad acquistare un supporto di grande qualità.

Gli altoparlanti anteriori, invece, solitamente sono divisi in numero di due. Essi vanno posizionati sul lato sinistro e destro del televisore in maniera equidistante. Anche loro, del resto, giocano un ruolo davvero notabile. La loro funzionalità è quella di riproporre al pubblico della tua sala di proiezione personale l’ambiente e la musica.

Essi sono decisivi  nella riproduzione dei suoni di sottofondo all’interno delle serie TV, dei film, ma anche dei tuoi videogiochi preferiti.

Gli altoparlanti surround sono realizzati per fornire una tipologia di suono in grado di espandersi nell’ambiente circostante in maniera del tutto dinamica. Anch’essi, generalmente, sono due. Andrebbero posizionati all’altezza delle orecchie dell’ascoltatore e a quasi quattro metri dallo schermo di proiezione. Da ciò si capisce che vanno collocati alle spalle dello spettatore.

La posizione di questa tipologia di casse è importantissima. Nella giusta ubicazione, questi diffusori ti daranno l’impressione di essere avvolto dagli effetti audio.

Infine vi è il subwoofer. Questa gamma di cassa è stata concepita proprio per la riproduzione dei bassi all’interno della trasmissione audio. Capirai, quindi, la sua entità all’interno di un tuo eventuale sistema home cinema.  Solitamente, questo diffusore va posizionato vicino all’altoparlante centrale.

Un buon subwoofer è essenziale. La resa dei bassi può modificare sostanzialmente la percezione audio durante la visione di un qualsiasi tipo di film. Per questo devi sceglierlo con cura.

Consigli per l’acquisto

Come hai potuto vedere con i tuoi occhi ci sono degli elementi imprescindibili per il tuo supporto audio. Un impianto odierno non scende sotto la categoria 5.1. Ti starai chiedendo cosa significa tale numerazione. La risposta è molto semplice. Il primo numero indica la quantità di altoparlanti presenti all’interno della tua postazione sonora. Il secondo numero, invece, sta lì per identificare le copie di subwoofer. Quest’ultimo è quasi sempre presente come unico elemento, raramente, però, potresti trovarne in numero di due.

In ogni caso, anche se ti ho detto che solitamente viene acquistato un supporto 5.1 esso non è affatto obbligatorio. Anche un semplice 2.1 può fare un ottimo lavoro permettendo l’immersione totale nel sonoro.

Il prezzo, inoltre, può variare a seconda del numero di casse scelte o dalla qualità di quest’ultime. Vi è però da dire che le casse rappresentano il supporto più caro all’interno della catena home cinema. Soldi, però, che capirai anche tu come consumatore che saranno spesi in maniera più che degna.

Un ottimo impianto audio può aumentare notevolmente la qualità dell’esperienza visiva.

La qualità del sonoro è vitale e lo dimostra il fatto che spesso anche chi non ha un sistema home cinema decide di usufruire dell’opportunità di un impianto audio capace di amplificare il suono della sua semplice TV.

Quello che caratterizza tale sistema è la complessità. Questo potrebbe inizialmente scoraggiarti da un suo possibile acquisto. I vantaggi, però, sono nettamente superiori. L’effetto ricavato dai diffusori è semplicemente impareggiabile e nessun altro tipo di supporto potrebbe sostituirlo. Le possibilità presenti sul mercato, inoltre, sono diverse e capaci di andare incontro al maggior numero di clienti grazie alle varie fasce di prezzo.

Conclusioni

Da tutto ciò che ti ho riferito tra queste poche, ma significative righe, avrai capito sicuramente l’importanza dei diffusori. Essi sono una vera e propria esigenza per la spettacolarità del tuo impianto home cinema.

La scelta, naturalmente, deve essere ponderata in base alle esigenze di spazio a disposizione e di potenza di cui senti il bisogno.

In questo modo avrai a tua completa disposizione un meraviglioso strumento capace di intrattenere te e i tuoi cari in maniera efficiente e duratura. La vecchia TV e i suoi suoni dispersivi e poco definiti diverranno solo un lontano e triste ricordo.

Rimembra, inoltre, di controllare con cura i vari supporti auditivi che andrai a comperare per rendere competitivo al massimo il tuo personale impianto home cinema. Una scelta poco oculata potrebbe portarti all’acquisto di prodotti di scarso valore, riducendo di molto le aspettative che hai nei confronti dei tuoi diffusori.

Online troverai molte offerte che potranno essere allettanti. L’importante è non perdere mai di vista il risultato finale che vuoi ottenere per non rischiare di farti incantare inutilmente da prezzi che sembrerebbero convenienti.

Un prodotto duraturo, infatti, è decisamente preferibile a uno economico.

Non mi resta altro da fare che augurarti una buona visione e di godere al massimo delle tue nuove casse per home cinema.

Nata nel 1992, laureata col massimo dei voti, ho svolto uno stage come editor in un’agenzia letteraria. Scrittrice di romanzi storici e vincitrice di vari concorsi letterari, attualmente svolgo il lavoro di articolista presso varie testate giornalistiche, sia online che cartacee.

Back to top
menu
homecinematvevideo.it