Migliori cavi audio Hi fi per Home cinema: consigli per la scelta, materiali, prezzi

Tra i supporti forse non troppo spesso menzionati e anche a volte sottovalutati vi sono sicuramente i cavi audio Hi fi per home cinema.  Forse anche tu sei tra gli acquirenti che non danno molto peso a tale prodotto perché troppo concentrato a scegliere lo schermo, il proiettore o le casse adatti. Probabilmente penserai che questa tipologia di supporto non merita chissà quale spesa vista la loro facile reperibilità sul mercato a prezzi, a volte, anche ridicoli.

Se però stai leggendo questo articolo ti sarai sicuramente accorto dell’importanza di questi strumenti all’interno di un buon impianto home cinema. Qualora tu non lo sapessi, ecco un’amara verità: la qualità dei cavi va a condizionare quella dell’intera catena.

Sbalordito? Non dovresti esserlo. Questo tipo di supporto è in grado di modificare in maniera assai significativa la percezione visiva e sonora proveniente dagli altri supporti home cinema. Proprio per questo motivo non dovresti affatto sminuirne l’ importanza e l’ utilizzo che ne andrai a fare.

Molti ascoltatori esperti preferiscono di gran lunga i collegamenti Hi fi rispetto a quelli bluetooth per la loro migliore efficacia di resa e non hanno tutti i torti a riguardo.

In ogni caso, tra le righe successive cercherò di mostrarti l’importanza di questo supporto e del perché dovresti tenerne conto durante la costituzione del tuo impianto home cinema.

Cosa sono i cavi audio Hi fi per home cinema?

La prima cosa che devi sapere è che cosa sono i cavi audio. Essi sono un importante elemento del tuo sistema home cinema e servono, sostanzialmente, a trasmettere il segnale audio proveniente dal trasmettitore al ricevitore.  Senza questa tipologia di strumento, quindi, l’intero sistema a tua disposizione andrebbe a perdere d’importanza o, peggio, sarebbe del tutto inutilizzabile.

Questo è un componente passivo all’interno della catena home cinema. Infatti, tramite tale supporto, i dati prodotti dall’elemento centrale arrivano tranquillamente alle zone periferiche del sistema, nonostante si corra il rischio di perdere un po’ di potenza lungo la strada percorsa. Ecco perché devi valutare al meglio quanto ti dirò in seguito.

Questo tipo di supporto ha come funzione, dunque, quella di unire i vari componenti presenti all’interno del tuo impianto.

Nel corso del tempo, data l’importanza di questo settore, diverse realtà aziendali hanno deciso di specializzarsi nella produzione di cavi audio Hi fi permettendo, così, al settore di migliorare notevolmente.

Naturalmente, in commercio potrai trovare una quantità esorbitante di offerte, alcune veramente vantaggiose, altre che si avvicinano alla truffa.

Se è vero che dei buon cavi meritano una spesa adeguata al loro scopo, è anche vero che vi sono alcuni di questi supporti che arrivano a costare migliaia di euro. Non ci credi? Basta fare una veloce ricerca e ne troverai le prove.

In ogni caso, quello che tocca a me è spiegarti nella maniera più efficiente possibile l’importanza di questi collegamenti e di aiutarti nella scelta degli stessi. In questo modo potrai facilmente evitare i venditori di fumo e avvicinarti ai prodotti realmente adeguati all’esigenze del tuo schermo, delle tue casse e di qualsiasi altro supporto a te caro.

Differenza tra i vari cavi Hi fi per home cinema

All’interno delle varie tipologie di cavi utilizzati per vari fattori, i cavi che interessano a te gravitano intorno all’universo Hi fi. Di questo tipo ve ne sono sostanzialmente due varietà da tenere a mente.

Tipologia di cavi Hi fi  
Cavi di Segnale
Cavi di Potenza

I primi che ti ho elencato sono i cavi di Segnale. Questa classificazione di supporto è utilizzato per trasmettere il segnale audio tra i vari elementi acustici presenti nel sistema home cinema. La parte interna è protetta da una parte schermata e viene realizzata in rame privo di ossigeno. Anche i connettori dei cavi vengono prodotti con lo stesso materiale. Il motivo per cui viene utilizzata questa forma di materia prima è perché ha, sostanzialmente, un ottimo rapporto di qualità-prezzo. Questa forma di cavo non è molto lunga, quindi non è un problema utilizzare materiali così importanti.

I cavi di Potenza, invece, servono a trasportare il segnale proveniente dall’amplificatore per farlo giungere ai diffusori presenti in sala.  Essi, proprio per questo motivo, devono essere di una lunghezza decisamente maggiore rispetto ai loro colleghi di cui ti ho parlato sopra. Dovrai stare molto attento nella loro scelta poiché più è ampia la distanza tra l’amplificatore e le tue casse e maggiore sarà la lunghezza necessaria per la composizione dei tuoi cavi. Secondo l’idea di molti consumatori, però, essi sono la scelta migliore che puoi fare per il tuo impianto.

Un’altra cosa di cui devi tenere conto è la lontananza che intercorre tra le varie casse e la differenza, quindi, di lunghezza dei cavi che andrai ad adoperare. Anche se, a dirla tutta, per collegare i diversi diffusori tra di loro, molti utilizzano un solo cavo bipolare. In questo modo tutto il lavoro diventa molto più semplice e pratico, ma potresti perderne in qualità sonora.

Consigli per l’ acquisto

In questo breve paragrafo cercherò, quindi, di darti qualche piccola dritta per poter procedere al tuo acquisto in maniera tranquilla e sicura.

Per aiutarti a conservare il più a lungo possibile i tuoi cavi e la loro capacità di trasmettere i suoni in modo chiaro devi valutare alcune caratteristiche. Tra di esse ti posso elencare fattori come il materiale che li compongono. Come ti dicevo prima, infatti, il rame puro è uno degli elementi migliori.

Altro importante fattore è sicuramente il materiale isolante, che, naturalmente, deve essere anch’esso di ottima qualità per compiere in maniera eccellente il proprio dovere.

La dispersione del sonoro durante la riproduzione di un film o di una partita alla console è spesso dovuta alla mancanza di una buona fascia di cavi Hi fi.

Altro elemento che potrebbe causarti una diminuzione di segnale è sicuramente la lunghezza troppo elevata dei cavi scelti per il tuo home cinema. Valuta bene le misure che intercorrono tra i tuoi diffusori e il sistema centrale per evitare metraggi inutili al percorso fatto dal sonoro.

Conclusioni finali

Dopo avere letto tutti gli aspetti trattati fino a questo momento e aver compreso le particolarità dell’articolo, ti sarà ormai evidente la sua importanza. Non a caso, i cavi audio Hi fi per home cinema, risultano essere uno dei prodotti più scelti dagli utenti che hanno deciso di realizzare una sala cinematografica domestica.

Di conseguenza, attraverso la scelta dei cavi da utilizzare, la qualità della tua merce sarà sicuramente impeccabile. Ovviamente, è basilare il fatto che dovrai valutare nel migliore dei modi il mezzo optato andando a comprare quello che più si addice ai bisogni che presenti per la visione e l’ascolto all’interno della tua casa.

La guida che ti è stata offerta ha, per questo motivo, ha cerca di sciogliere alcuni dei notevoli dubbi che sicuramente presentavi all’inizio di questa lettura, data la scelta così ampia nel panorama contemporaneo. Le valutazioni che sono state formulate si basano senz’altro su tutte le recensioni e i commenti che sono stati spesi in particolare nell’ultimo periodo dagli utenti che hanno mostrato le tue stesse esigenze.

Quanto ti è stato descritto è, proprio per questo motivo, il riscontro effettivo dell’utilizzo del prodotto segnalato e la comparazione tra i vari modelli esistenti.

Vagliando le varie offerte date dal mercato odierno, tenendo in considerazione quanto hai ormai imparato sull’argomento, potrai effettuare in completa sicurezza e autonomia l’opzione più opportuna.

Nata nel 1992, laureata col massimo dei voti, ho svolto uno stage come editor in un’agenzia letteraria. Scrittrice di romanzi storici e vincitrice di vari concorsi letterari, attualmente svolgo il lavoro di articolista presso varie testate giornalistiche, sia online che cartacee.

Back to top
menu
homecinematvevideo.it