Hai appena finito di installare il tuo sistema home cinema nella tua casa. Dopo aver scelto la stanza più adatta, vagliato i costi, preso le misure, hai finalmente realizzato un tuo piccolo sogno. Ora non sarà più un problema poter giocare alla console avendo il massimo degli effetti. Non sarà neanche più così fastidioso vedere i tuoi film preferiti grazie all’enorme qualità del tuo nuovo schermo, che ti permette di avere il massimo della risoluzione.
Tutto è perfetto. Ti accomodi sulla tua poltrona e parte la riproduzione video. C’è, però, un enorme problema. L’esecuzione audio non solo non è delle migliori, ma è persino fastidiosa. Come fare?
Probabilmente, durante le tue compere, non hai prestato la giusta attenzione al sistema audio del tuo impianto e ora ne stai pagando le amare conseguenze. Non devi però affatto preoccuparti. Esiste un supporto audio in grado di venire incontro alle tue esigenze.
Qualora tu non lo conoscessi, esiste la soundbar capace di appagare le esigenze sonore provenienti dal tuo sistema home cinema. Se sei a digiuno di tale argomento non devi crucciarti a riguardo. In questo breve articolo ti mostrerò le caratteristiche principali di questo articolo per aiutarti a scegliere quello migliore per te. Cercherò, inoltre, di darti qualche dritta nell’acquisto dello stesso.
Soundbar bluetooth: cos’è?
Qualora ti chiedessi cosa siano le soundbar la risposta è molto semplice: esse sono dei dispositivi audio che si sviluppano in orizzontale. Sono dei veri e propri altoparlanti integrati. A noi interessa conoscere quelli che funzionano tramite bluetooth, ma sappi che molti dispositivi di questo tipo sono facilmente utilizzabili anche con un semplice cavo.
Il loro successo è dovuto soprattutto alla loro estrema compattezza. Questa tipologia di sistema, infatti, è molto piccolo e molto più discreto rispetto ai diffusori normali. Inoltre sono facilmente installabili anche dai meno esperti nel settore.
A differenza degli altri elementi adibiti alla riproducibilità acustica, la soundbar non è suddivisa in numerose casse, ognuna con le proprie funzioni, ma è composta da un unico oggetto.
Questa tipologia di supporto solitamente va posizionata alla base del televisore, ma nulla ti vieta di installarla alla parete della tua stanza qualora anche il televisore fosse posizionato alla stessa maniera. Se non hai spazio a sufficienza nella tua casa per poter usufruire di un complesso sistema di casse per il troppo ingombro, questa è la soluzione adatta a te.
Se fino a qualche tempo fa si aveva qualche difficoltà a dare fiducia a un prodotto del genere, ora si trovano in commercio numerose proposte allettanti. Largo quanto un televisore, ma decisamente meno invadente, con le sue numerose casse la soundbar ha fatto la felicità di molti. E, forse, potrà fare anche la tua.
Certamente non puoi aspettarti da questo piccolo sistema audio un sonoro degno di un complesso sistema di diffusori, ma di sicuro non ne rimarrai deluso.
Le tipologie proposte dalle varie aziende sono numerose e, fra di esse, potrebbe esserci una che rispecchia le caratteristiche da te richieste. Basta solo cercare con un po’ di attenzione.
Tipologie di soundbar
Molti modelli di soundbar funzionato tramite bluetooth. In questo modo non avrai problemi a collegarla alla sorgente esterna che più conviene a te e al tuo televisore. Solitamente all’interno dello stesso supporto sono presenti più altoparlanti, che possono arrivare fino a sette, che fanno rimbalzare i suoni in modo da darti una sorta di illusione sonora. In questo modo, infatti, avrai la sensazione che il sound provenga da varie parti all’interno della stessa stanza.
Come ti ho già detto in precedenza, ci sono diverse tipologie di tale dispositivo. Eccotene alcune.
Tipologie di soundbar | |
---|---|
Soundbar attive | |
Soundbar passive | |
Subwoofer e surround |
Le prime che ti ho elencato sono le soundbar attive. Esse si differenziano assai facilmente dalle altre poiché hanno incorporate al loro interno i vari componenti come, per esempio, gli amplificatori.
Le soundbar passive, invece, hanno amalgamati solamente gli altoparlanti e le casse, mentre il restante dei componenti utili deve essere collegata esternamente. Esse, probabilmente, sono le più consigliate se necessiti di una riproduzione di suono più potente rispetto alle prime. Questa versione, infatti, ti permette una maggiore capacità di manovra dato che puoi unire a tale supporto diversi amplificatori esterni.
Per quanto riguarda l’ultima categoria, invece, vi è da fare un altro tipo di discorso. Se hai bisogno di prestare particolare attenzione ai suoni bassi allora un subwoofer è ciò che fa per te. Inoltre l’utilizzo di un sistema surround ti permetterà di avere la sensazione che il suono provenga dalle tue spalle, proprio come accade nelle sale cinematografiche che tanto ami.
Consigli per l’acquisto
Come ti ho già detto in precedenza, il luogo migliore dove posizionare la tua soundbar è sicuramente ai piedi dello schermo. Inoltre, questo modello di supporto dovrebbe essere sempre di minore o uguale misura rispetto alla larghezza del tuo televisore, mai più ampio o potrebbe danneggiarne la resa sonora.
In commercio potrai trovare, oltre alla versione bluetooth, anche quella wireless o con cavi. In ogni caso, i modelli più recenti e più funzionali sono quelli che si collegano tramite bluetooth e le varie realtà aziendali ne producono di sempre più efficienti.
L’effetto sonoro che otterrai da questo tipo di diffusore è sicuramente minore rispetto alle tradizionali casse da home cinema, ma ne guadagnerai sia in termini economici che di spazio.
Le offerte presenti, infatti, sono delle più variegate e non avrai certo difficoltà a trovare l’articolo che preferisci. Si passa da cifre che non arrivano nemmeno a un centinaio di euro fino a giungere a qualche centinaia. Tutto dipende, quindi, dalle tue possibilità e dalla qualità che vuoi ottenere.
La nitidezza del tuo sonoro sarà garantita e guardare i tuoi film preferiti diventerà una vera e propria esperienza da rivivere ogni volta che vorrai. La bellezza estetica, inoltre, non è un elemento da sottovalutare. Se non hai a disposizione una stanza ampia o sei infastidito dai numerosi cavi provenienti da supporti più elaborati, la soundbar saprà accontentarti nella tua voglia di minimalismo.
Conclusioni
Il vantaggio di avere una soundbar a casa è evidente. Il miglioramento tecnologico delle tue proiezioni sarà notevole. Esse sono diventate uno strumento inscindibile da quando lo schermo piatto è entrato di prepotenza in tutte le case dei vari consumatori.
Questo diffusore compatto è in grado di collegarsi a ulteriori sistemi audio per creare un impianto home cinema completo in ogni occasione. La facilità di installazione, inoltre, ha attirato a sé anche i consumatori più pigri.
Altre caratteristiche a cui dovresti guardare nella scelta di tale prodotto sono elementi quali la risposta di frequenza, l’effettivo miglioramento del suono del tuo televisore, la potenza del diffusore, la sua connettività o la sua capacità di presentare un ottimo design.
Quando avrai valutato tutte queste opzioni sarai in grado di decidere quale sia la soundbar più adatta a te. Non farti prendere dal panico. Anche se le caratteristiche di cui tenere conto possono sembrarti davvero molte, in realtà esse sono semplici da ricordare.
Un acquisto del genere può realmente modificare la percezione che hai del sonoro e il tuo stesso televisore ne riceverà un valore aggiunto dalla tua scelta. Guardare film, telefilm, documentari o giocare alla console sarà molto più soddisfacente.
Non ti resta che scegliere con cura la tua nuova soundbar che, sicuramente, sarà in grado di donarti nuove e affascinanti emozioni sonore.