Sei un appassionato di film? Ami il cinema? Hai deciso di allestire una mini sala cinematografica nella tua casa? Se hai risposto in maniera affermativa a tutte queste domande, sarai sicuramente informato sull’esistenza del sistema home cinema. Non solo, ma sicuramente starai pensando già da un po’ di acquistarlo.
Ottima scelta, ma sei sicuro di riuscire a orientarti all’interno del grande e magnifico mondo che ruota intorno a esso e ai suoi elementi?
Questo articolo serve ad aiutarti a comprendere meglio l’importanza di uno degli strumenti fondamentali del home cinema e dei suoi supporti: il proiettore.
Il proiettore per home cinema: cos’è e a cosa serve
Grazie ai notevoli progressi tecnologici degli ultimi anni è possibile rivivere la magia del grande schermo a casa propria. Probabilmente non avresti mai immaginato di poter avere una simile qualità visiva sul piccolo schermo, eppure oggi tutto questo è una realtà concreta.
L’impresa è certamente importante, forse crederai che ciò riguardi il livello di costi da affrontare. In realtà la problematica per molti è lo spazio da occupare nella propria abitazione. Un vero cinefilo come te, però, non si lascia certamente scoraggiare.
Hai deciso infatti di montare un proiettore nel tuo soggiorno e di rivivere ogni sera l’adrenalina offerta dalla qualità del tuo nuovo schermo. Ti serve, dunque, un proiettore.
Un proiettore può essere utilizzato a vari scopi. Non solo riproduzione di film, ma anche di videogiochi o intrattenimenti vari.
Molti, però, hanno una visione assai obsoleta di questi sistemi. Come saprai, essi non sono né enormi come quelli della sale cinematografiche né scomodi come quelli presenti in commercio un po’ di anni fa. Il mercato, infatti, offre attualmente numerose varianti di grande impatto tecnologico.
La semplicità del loro utilizzo, poi, rappresenta probabilmente la loro arma vincente.
La risoluzione è migliorata davvero molto anche nei prodotti di una fascia di prezzo più bassa, ma, naturalmente, maggiore è la spesa che hai intenzione di affrontare e migliore sarà il sistema che porterai a casa.
Per poter godere al meglio del proprio proiettore e della spettacolarità delle sue immagini, infatti, devi ponderare bene molti fattori. Tra di essi vi sono i supporti che devono essere adeguati al sistema home cinema. Sarebbe uno spreco non indifferenti utilizzare mezzi obsoleti o incongrui al progetto.
Tipologie dei supporti per proiettori a disposizione
Le tipologie di proiettori e dei relativi supporti sono notevolmente aumentati negli ultimi periodi e ti sembrerà alquanto difficile riuscire a orientarti tra gli stessi. Per questo motivo ho deciso di elencarti i supporti più diffusi e di snocciolartene le caratteristiche principali.
Sicuramente col video proiettore si avrà una resa di immagine meno luminosa, ma il vantaggio è quello di avere una schermata molto più ampia a propria disposizione. Per questo motivo è fondamentale scegliere il giusto supporto.
A tal proposito, hai a disposizione una gamma di prezzo davvero ampia, che va da una decina di euro fino ad arrivare a centinaia di euro.
Naturalmente ti parlerò esclusivamente dei supporti utili per un proiettore adoperato all’interno di una riproduzione familiare. Quelli adatti a una funzione aziendale o commerciale non rientreranno in questa spiegazione per ovvi motivi.
[table “” not found /]I supporti a soffitto sono dei sostegni da attaccare al soffitto della stanza designata per l’utilizzo dell’impianto home cinema. Essi sono composti da una staffa che sorregge il proiettore e a tale staffa può essere collegata o meno un’asta atta a fare da prolunga. In questo modo puoi scegliere comodamente a che altezza posizionare il tuo supporto a seconda delle caratteristiche che prediligi.
Ve ne sono di diversa tipologie. Alcuni hanno una base su cui potrai posare il tuo proiettore. Altri, invece, hanno dei appoggi utili ad afferrare il sistema di riproduzione e tenerlo, per così dire, sospeso in aria.
I supporti a soffitto possono variare per forma, materiale e persino colore per meglio adeguarsi all’ambiente circostante.
I supporti a parete sono delle staffe che possono essere anch’esse abbastanza estendibili. Ve ne sono di vario peso e prezzo e per questo possono andare facilmente incontro alle esigenze di tutti. Non faticherai, dunque, a trovare quello più adatto a te e al tuo proiettore. Questa tipologia, insieme a quella da soffitto, è la più utilizzata ed è quella più comune all’interno delle varie abitazioni.
Questi tipi di supporto possono essere sia fissi che estendibili grazie alla presenza di un braccio che assicurerà la tenuta del tuo proiettore.
Il supporto elevatore, o a elevazione, è forse quello che i più hanno impresso nella memoria. Ricorderai, infatti, come a scuola o all’università, durante la riproduzione di un film o di un documentario, vi fosse sempre tale appoggio. Esso è il più conosciuto nei luoghi più professionali o di tipo aziendale.
Il vantaggio è sicuramente il fatto di poter nascondere facilmente il video proiettore grazie all’ascensore di cui è composto. La possibilità che si usuri facilmente, però, è presente.
Vi è, infine, il supporto a pavimento. Esso è probabilmente il più basilare, ma anche il più brutto a livello estetico. Può essere composto anche da un semplice carrello con vari scaffali utili per le varie componenti del sistema home cinema. Altre tipologie possono essere rappresentati da tavolini, treppiedi e ripiani vari ed eventuali.
Se hai paura che il video proiettore possa caderti in testa, questa tipologia di supporto fa certamente al caso tuo. La possibilità che stoni col tuo mobilio, però, è davvero alta.
Sicuramente è il più comodo per quanto riguarda gli spostamenti del proiettore all’interno della tua camera, ma l’impatto estetico non è dei migliori.
Consigli per l’acquisto
La prima cosa che ti consiglio è di valutare bene la struttura della tua stanza adibita a sala cinematografica personale.
Potrebbe, infatti, interessarti un supporto a soffitto, ma potresti renderti conto di quanto sia bassa la stanza che vuoi adoperare e l’appoggio acquistato risulterebbe ingombrante e inutilizzabile.
Stessa cosa potrebbe accadere per un supporto a pavimento. Quella struttura grigia e fredda stona così tanto con il tuo arredamento dal gusto classico e l’acquisto risulta in tal modo del tutto errato.
Vi è da dire che, probabilmente, il supporto elevatore è quello più professionale possibile e la probabilità di rendersi invisibile al momento opportuno lo rende il candidato ideale per qualsiasi tipo di abitazione.
Non preoccuparti, poi, se la spesa da affrontare ti sembra insostenibile. Come ho già detto, infatti, esistono numerose tipologie di supporti in commercio. Molti di essi sono davvero economici. Valuta dunque tutte le caratteristiche che compongono l’appoggio da te designato. Fatto ciò, comparale con le proprietà del tuo proiettore e della tua dimora.
Conclusioni finali
I supporti ai proiettori sono fondamentali e non è affatto un modo di dire. Senza di essi sarebbe quasi impossibile utilizzare i sistemi home cinema e sicuramente la resa finale della proiezione ne perderebbe.
Vi sono tantissime marche e tantissimi modelli che si adeguano in maniera eccelsa all’esigenze dei fruitori.
La struttura in acciaio permette di tenere ben saldo anche il proiettore più pesate e di non farlo oscillare mai.
I vari supporti, poi, possono essere smontati e riposizionati a proprio piacimento qualora volessi spostare il sistema di home video in un’altra stanza.
La scelta, dunque, spetta solo a te. Ricorda, però, che non esiste un modello, un design, una tipologia universale, che possa andar bene per tutti. Anche se ti è stato proposto più volte un determinato tipo di prodotto devi comunque avere la pazienza di cercare quello più adatto a te.
Il giusto supporto è fondamentale allo stesso modo degli altri componenti del tuo sistema home video. Ognuno ha il suo.