Migliori televisori Home cinema per gaming: quale scegliere. Consigli e prodotti

Ogni gamer che si rispetti conosce perfettamente l’importanza di una buona grafica per poter godere al meglio della propria passione. Il giocatore medio da console, infatti, deve poter usufruire della più alta qualità possibile per i propri giochi. I modelli sempre più innovativi in fatto di console hanno permesso di aumentare notevolmente lo spazio dedicato al gaming in ambito domestico.

Ecco perché il mercato è diventato sempre più esigente, come del resto anche gli utenti che richiedono prestazioni sempre più elevate e confacenti alle proprie aspettative.

Anche tu rientri in questa categoria? Se la risposta è affermativa allora ti consiglio di continuare a leggere questo articolo. Esso riuscirà a dissolvere alcuni tuoi dubbi riguardo la possibilità di acquistare o meno un buon televisore per il tuo home cinema.

Infatti che tale sistema sia adatto solo per i cinefili o gli appassionati di serie TV è una mera menzogna. Le caratteristiche dell’home cinema sono perfette per qualsiasi vero giocatore che abbia voglia di immergersi completamente nelle proprie sfide.

In questo articolo, dunque, ti parlerò dei vari televisori adatti a tale scopo e di quali connotati li contraddistinguono per poter andare in maniera più sicura verso il tuo prossimo acquisto. Partiamo, però, con ordine.

Televisori home cinema per gaming: cosa sono?

Quello che devi sapere è il fatto che un televisore home cinema per gaming deve essere strutturato in maniera diversa rispetto a un TV con cui usufruiresti di una normale serata volta all’intrattenimento. Questo tipo di apparecchio deve avere una risoluzione abbastanza elevata per permetterti di godere al meglio della grafica del gioco a cui stai partecipando.

Connotati importantissimi di cui devi necessariamente tenere conto sono la profondità dei colori, il contrasto dinamico e il refresh rate.

Un buon televisore deve tenere in considerazione tutti questi elementi, ma anche molti altri. Ti elencherò, quindi, i diversi tipi di schermi in cui potresti imbatterti nella tua ricerca all’articolo giusto.

TV home cinema per gaming  
LCD
LED
OLED

Il modello di televisore LCD ha sostituito di fatto il primo televisore a cristalli liquidi al plasma. Quest’ultimo, però, è fuori produzione in diverse aziende dati il suo facile surriscaldamento e il suo grande spreco dal punto di vista elettrico. Così il modello LCD è diventato in poco tempo il più utilizzando all’interno dell’ambito domestico.

Esso ha un ampio spettro di colori a sua disposizione e consuma relativamente poco.

I televisori a LED prendono il nome proprio dalla loro caratteristica principale. Essi, infatti, hanno come illuminazione non le classiche lampadine fluorescenti, ma vengono potenziati dalle lampade a led. Questo permette una maggiore luminosità.

Tra i vari modelli sono una miglioria qualitativamente importante rispetto a quelli LCD.

Infine ti presento il televisore OLED. Esso è quello tecnologicamente più avanzato tra quelli trattati. Esso è capace di produrre luce propria dall’interno grazie al diodo, che è un elemento organico.

La brillantezza dei colori di questo modello lo rende sicuramente il più adatto a un televisore home cinema per gaming, ma al momento è ancora molto costoso viste le sue importanti innovazioni.

Caratteristiche importanti

Quelle che ti ho elencato, però, non sono le uniche caratteristiche di cui dovrai tenere conto durante il tuo acquisto. La risoluzione è un connotato essenziale per il tuo prossimo televisore.

Essa può essere sostanzialmente di tre tipi: HD Ready, Full HD e Ultra HD. Dalla decisione che prenderai in merito ne deriverà la vivacità dei colori, la bellezza della grafica e la qualità generale della tua passione. Per questo motivo ti consiglio di valutare bene tutte le proposte.

Gli schermi con tecnologia HD Ready sono considerati attualmente alquanto obsoleti, ma al loro ingresso in commercio hanno rappresentato il primo prodotto all’avanguardia e ad alta definizione. La loro risoluzione è pari a 1280 x 720 pixel.

La risoluzione Full HD è quella che trovi in maniera più facile e che accomuna la maggior parte degli schermi attualmente in circolazione. Sicuramente ne avrai già sentito parlare, essendo un temine entrato nell’uso comune anche dei consumatori meno esperti.

Con tale termine si va a indicare un particolare formato della tecnologia HDTV che è l’acronimo di High definition television. Esso non è altro che un modello di alta definizione. Il Full HD è uno schermo a scansione progressiva con una risoluzione che si attesta a 1920 x 1080 pixel.

L’immagine restituita all’utente è di altissima risoluzione.

Con il nome Ultra HD si intende uno degli schermi che sono più al passo con i tempi. Essi hanno un numero maggiore di pixel rispetto al modello di cui ti ho parlato poco prima.

Quest’ultimi, infatti, hanno a propria disposizione 3840 x 2160 pixel. Le immagini risultano maggiormente brillanti e il loro prezzo abbordabile li rende un prodotto su cui potresti puntare facilmente.

Essi sono in grado di supportare la risoluzione 4k, ovvero lo standard più elevato per gli amanti dei videogiochi. La maggior densità delle immagini si rivela un fattore importantissimo per i veri appassionati. Esso è il nuovo traguardo raggiunto dai televisori prettamente dedicati all’home cinema e ai suoi vari utilizzi, non solo, quindi, la mera riproduzione filmografica.

Il modello Ultra HD con risoluzione 4k potrebbe rivelarsi una spesa importante viste le sue innumerevoli qualità, ma ne vale la pena.

Consigli per l’acquisto

Se sei un vero appassionato di gaming il prodotto più adatto a te è sicuramente l’ultimo televisore di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente: l’Ultra HD.

Questa tipologia di schermo per home cinema è decisamente molto più grande rispetto alle altre e ciò consente un’altissima definizione capace di farti apprezzare tutti i dettagli del tuo gioco. Per questo motivo è consigliabile che tu non ti metta troppo vicino durante la fruizione dello stesso.

Una distanza adeguata dal televisore home video per gaming è necessaria per non incorrere in un eccessivo affaticamento della vista.

C’è un altro elemento che poi dovrebbe farti valutare la possibilità di acquistare un televisore a soluzione 4k, nonostante il costo importante: il Game Mode. Questa modalità serve a ottimizzare la qualità dell’immagine rendendo la tua esperienza di gioco qualitativamente molto elevata.

Ormai sono davvero molte le aziende che hanno deciso di inserire questa opzione all’interno dei loro prodotti. Questo per permettere al fruitore di avere il massimo della resa dalla loro esperienza di gioco e non solo. Una volta acquistato un apparecchio con tale modalità incorporata non faticherai a constatare tu stesso il livello qualitativo maggiore di quest’ultima. Fidati, non te ne pentirai.

Conclusioni finali

Tutti i televisori che ti ho menzionato hanno i loro pregi e i loro difetti. Sta a te valutare quali di essi sia il più adatto alle tue esigenze di spettatore e giocatore. Come hai potuto vedere la tecnologia negli ultimi anni ha fatto passi da gigante nel campo dell’intrattenimento e ogni azienda ha sviluppato un proprio modo di gestire il tutto.

La definizione delle immagini, la brillantezza dei colori, la grandezza dello schermo solo solo alcune delle tante caratteristiche di cui devi tenere conto nella scelta del tuo televisore home cinema per gaming.

Analizza con cura quanto ti ho detto in questo breve articolo e cerca di ponderare bene vantaggi e svantaggi dei vari articoli elencati. Solo in questo modo riuscirai ad acquistare lo schermo più adatto a te e alla tua passione.

Ricordati sempre che sul mercato sono presenti varie tipologie di offerte e che, pur nella loro vastità, hanno comunque delle caratteristiche ben precise. Proprio quest’ultime svolgeranno un ruolo decisivo all’interno della tua esamina portandoti verso la merce giusta.

Non mi resta che augurarti un’ottima esperienza di gioco.

Nata nel 1992, laureata col massimo dei voti, ho svolto uno stage come editor in un’agenzia letteraria. Scrittrice di romanzi storici e vincitrice di vari concorsi letterari, attualmente svolgo il lavoro di articolista presso varie testate giornalistiche, sia online che cartacee.

Back to top
menu
homecinematvevideo.it