L’home cinema è un sistema che sta spopolando all’interno delle abitazioni di molti cinefili, ma non solo. La possibilità di rivivere a casa propria l’emozioni del grande schermo fa gola a molti e la presenza di sistemi adeguati a tutte le tasche ha migliorato le vendite.
Ecco perché sono sempre di più coloro che decidono di regalarsi una piccola sala cinematografica nel calore della propria casa. E tu, ci hai mai pensato?
In questo piccolo articolo ti mostrerò le qualità di ogni schermo per poterti aiutare a scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze.
Televisori e cinema: un connubio perfetto
Per molto tempo gli amanti di telefilm e del cinema sembravano non poter venire a compromessi, ma qualcosa è cambiato. Da qualche anno, infatti, si è aperta la possibilità a tutti gli appassionati, e non solo, di poter avere a propria disposizione un sistema di home cinema.
Quello che prima era un sogno lussuoso ora è pura realtà. Gli stimatori delle serie tv hanno scoperto l’opportunità di avere un’enorme qualità visiva, cosa che prima era appannaggio esclusivo dei grandi cinema.
Ecco spiegato il motivo del perché sia aumentata notevolmente la richiesta di sistemi di home cinema anche da parte di chi, inizialmente, si presentava scettico a tale innovazione tecnologica.
Vi è anche da sottolineare come nei periodi più recenti la qualità di tali prodotti sia ampiamente aumentata, coinvolgendo un numero sempre più elevato di papabili acquirenti.
L’importanza di un buon impianto
Ciò che occorre per ottenere un effetto cinematografico tra le tue mura domestiche è sicuramente un buon impianto che possa soddisfarti. In commercio se ne trovano davvero molti, ma ciò a cui devi prestare maggiormente attenzione è la costituzione di tale prodotto.
Il prodotto da acquistare deve rispondere alle tue esigenze e dell’abitazione che andrà a occupare.
Per prima cosa devi scegliere lo schermo più adatto alla stanza in cui vuoi andare a posizionarlo. Uno schermo troppo piccolo o troppo grande, infatti, risulterebbe inadeguato al tuo scopo e si rivelerebbe uno spreco di soldi, oltre che di opportunità.
Il miglioramento che si ha avuto nell’ultima decade a livello tecnologico ha permesso un cambio generazionale degli apparecchi televisivi. Ricordi le vecchie TV a casa della nonna? Quelle goffe scatole quadrate? Bene, fortunatamente non sono più in commercio, lasciando spazio a schermi sempre più grandi e di ottima risoluzione.
Quest’ultimo elemento è fondamentale per il tuo progetto di avere una piccola sala cinematografica personale.
La diffusione e la reperibilità di schermi di 50 o più pollici e gli altoparlanti wireless sono solo alcuni componenti che hanno contribuito all’apprezzamento sempre maggiore dell’home cinema.
I migliori prodotti sul mercato
Come ti ho già detto, la reperibilità di un ottimo prodotto a fascia di prezzo contenuta è aumentata notevolmente. Un buon televisore da 40 pollici è ideale per molte abitazioni. Ti chiederai, dunque, quali siano gli schermi presenti in commercio. Di seguito ti elencherò quelli di maggior successo per poi snocciolarne le caratteristiche.
[table “” not found /]Lo schermo al plasma è sicuramente quello più popolare tra quelli menzionati. Esso è stato praticamente il primo schermo piatto a entrare di prepotenza nelle case della maggior parte degli acquirenti e, attualmente, è ancora il più conosciuto. Esso, nonostante abbia rappresentato una grande miglioria tecnologica, al momento potrebbe definirsi quasi obsoleto. Sono stati prodotti, infatti, apparecchi più innovativi e competitivi. Invero sono molte le aziende che hanno deciso di smettere di produrre tale tipologia di schermo.
Il loro vantaggio è sicuramente rappresentato dalla vastissima gamma di colori a loro disposizione e dalla possibilità di raggiungere dimensioni notevoli. Col tempo, però, la luminosità dello schermo tende a perdere la potenza iniziale.
La televisione LCD è composta da uno schermo a cristalli liquidi. Sicuramente ricorderai come molti abbiano conosciuto questa tipologia di schermo grazie ai monitor dei computer per poi poterla apprezzare anche attraverso gli apparecchi televisivi. Attualmente è questo il modello più comune, superando difatti l’egemonia che un tempo era caratteristica delle TV al plasma.
Esso è retroilluminato grazie a delle lampade a fluorescenza, cosa che a volte risulta poco economica.
La TV LED è anch’essa molto conosciuta e diffusa. Permette di avere a proprio uso e consumo uno schermo capace di riprodurre una grande luminosità delle immagini con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Infatti, a differenza del modello LCD, pur essendo anch’esso composto da cristalli liquidi, è alimentato dai LED che hanno un consumo minimo.
La retroilluminazione e lo spessore davvero sottile sono i suoi punti di forza. Il difetto è da riscontrare nella compensazione dei colori che, a occhio vigile, potrebbe non risultare immediata.
Ti chiederai, a questo punto, quali siano le caratteristiche di un televisore OLED. La sua prima peculiarità è composta dal fatto che esso ha la capacità di illuminarsi da sé. Ti starai domandando come sia possibile. Molto semplice, in realtà. Esso è in grado di irradiarsi in maniera autonoma grazie alla presenza di vari diodi. Ciascun diodo è organico e viene attraversato dalla corrente elettrica generando luce. La risoluzione scaturita è la migliore in commercio.
Essi rappresentano l’avanguardia della tecnologia in fatto di schermi televisivi. Le TV in questione appaiono più sottili rispetto alle altre e consumano molto di meno. Proprio per questo, il prezzo è ancora molto alto.
Consigli per l’acquisto
Da tutto ciò che ti ho detto finora avrai capito sicuramente quale televisore sarebbe il più appropriato per il tuo sistema di home cinema. La qualità dello schermo è fondamentale. Bisogna puntare a una resa epica della visione di un qualsiasi film riproposto sul piccolo schermo.
Sicuramente dovrai fare i conti con le tue disponibilità economiche e con l’ampiezza della stanza in cui vorrai costruire il tuo piccolo cinematografo personale. Alcune caratteristiche elencate, però, vanno necessariamente prese in considerazione.
Il mercato offre tantissime opportunità e con tutta probabilità riuscirai a trovare l’offerta più adatta alle tue esigenze in questo intricato meccanismo chiamato commercio. Ciò che posso consigliarti è di valutare al meglio le caratteristiche dei vari prodotti e di soppesare bene il rapporto tra la qualità e la voglia di economizzare. Spesso, infatti, presi dalla febbre del risparmio facciamo acquisti errati. Frequentemente si compra un prodotto di pessima manifattura per poter preservare il nostro budget.
Conclusioni finali
Quelle che ti ho presentato sono solo alcune delle opportunità presenti sul mercato. La scelta è davvero ampia, ma le caratteristiche da tenere in mente sono poche. Bisogna cercare lo schermo migliore possibile per noi e il nostro home cinema.
Le serate a casa si trasformeranno in un’avventura poiché il giusto schermo ci trascinerà in un’esperienza visiva da non dimenticare. Ora tocca a te scegliere il prodotto migliore per la tua casa.