Il tuo proiettore per home cinema è finalmente giunto a casa tua. Nella tua sala adibita a cinematografo domestico tutto è pronto per poter godere dei tuoi film preferiti in tutta comodità. Hai aspettato davvero tanto tempo per poter creare il luogo adatto a te e alle tue passioni. Alfine sei seduto sulla tua poltrona per godere della proiezione in atto.
Il proiettore parte, ma le immagini sono davvero sfocate e di pessima qualità. Che succede? Semplice, non hai ritenuto opportuno munirti di uno schermo per proiettore home cinema e ora ne paghi le conseguenze. Credevi realmente di poter avere immagini definite proiettandole sul muro della stanza?! Purtroppo, non è così. Ecco perché ti tocca andare ad acquistare al più presto uno schermo adatto alle tue esigenze.
In questo piccolo articolo ti parlerò delle varie possibilità che il mercato offre in fatto di schermi per proiettori home cinema. Ti elencherò le caratteristiche di ognuno di loro per aiutarti nell’importante compito di scegliere quello più adatto a te al tuo impianto.
Schermi per proiettori home cinema: cosa sono?
Se hai sempre sognato di poter replicare l’esperienza visiva e sonora propria del grande schermo a casa tua, l’home cinema è l’impianto adatto a te e ai tuoi desideri. I vari supporti che lo compongono, però, sono essenziali al suo perfetto funzionamento. Te ne sei accorto nel momento stesso in cui hai cercato di non comperare lo schermo credendo che la proiezione sul muro fosse più che sufficiente.
Lo schermo è utilissimo per rendere al meglio le immagini del film o del videogioco proiettato.
Il supporto in questione dovrà essere scelto in base a varie presupposti, come la luce presente nella stanza in cui verrà installato o le dimensioni delle proiezioni. In base all’uso che si vuole fare del proprio home cinema andranno a cambiare le caratteristiche utili al proprio schermo.
Un supporto può rivelarsi, per esempio, utilissimo in ufficio o a scuola, ma non potrà mai essere degno del tuo sistema home cinema.
Un utente inesperto crederà che uno schermo possa essere utile per il proprio scopo, ma non valuterà con cura le caratteristiche dello stesso. Anche tu, probabilmente, avrai pensato che uno schermo qualsiasi sia più che sufficiente per il tuo sistema home cinema. Purtroppo non è così. Molti sono i fattori che concorrono nella scelta di un buon prodotto in grado di far lavorare al meglio il tuo proiettore.
I grandi progressi tecnologici in questo campo degli ultimi dieci anni hanno permesso la creazione di schermi in grado di preservare il contrasto proveniente dal proiettore.
Quale schermo scegliere?
Come ti ho già detto, lo schermo è in grado di non disperdere le immagini provenienti dal proiettore, a differenza di come farebbe un banale muro.
Una delle prime accortezze che ti indico è quella di fare attenzione al fattore Gain.
Con questo termine si indica il grado di riflessione proprio di uno schermo. Tale fattore incide molto sulla qualità dei film che andrai a vedere. Questo perché gli strumenti che riflettono la luce in maniera molto forte permettono di riportare le immagini provenienti dal proiettore in maniera molto nitida anche quando la tua camera non è perfettamente oscurata.
Altro elemento importantissimo nella scelta che andrai a compiere è il fattore misura.
La grandezza dello schermo è sicuramente determinante nella qualità delle riproduzioni video. Naturalmente, le dimensioni adatte a una riproduzione cinematografica casalinga saranno diverse rispetto a quelle di uno schermo adeguato a un ufficio. Tale proporzione si calcola in base al rapporto tra altezza e larghezza.
Normalmente, il rapporto più opportuno per la visione di un film è di 16:9. Questo è indicato per i proiettori con risoluzione in Full HD e, in questo modo, avrai l’intera schermata a tua disposizione ripiena dell’immagine proveniente dal proiettore.
Tipologie di schermo per proiettore home cinema
Una prima distinzione che bisogna fare è se vuoi a tua disposizione uno schermo manuale o motorizzato. Con il primo si va a intendere quelli che possono essere arrotolati su se stessi in maniera manuale tramite una manovella, mentre con il secondo si intende quelli che funzionano tramite un motore.
Detto questo ecco una più completa suddivisione delle tipologie di schermi che potrai incontrare lungo il tuo cammino di acquirente.
Tipologia di schermo | |
---|---|
Schermi fissi | |
Schermi portatili | |
Schermi da incasso |
I primi di cui ti andrò a parlare sono, dunque, gli schermi fissi. Già dal nome avrai intuito molto facilmente la loro caratteristica principale. Essi si fissano alle pareti della stanza prescelta per ospitare il sistema home cinema. Ne esistono anche di modelli adeguati per poter essere installati al soffitto qualora lo spazio a tua disposizione non sia così ampio.
In questo caso potresti acquistarne uno a cornice, detto così perché lo schermo è inserito in una cornice nera che permette di regolare meglio il contrasto con la luce e permette il miglior risultato in termine di colori.
Inoltre, ulteriore vantaggio, aiuta a non stancare troppo la vista.
La seconda tipologia di cui bisogna che io ti parli è quella dello schermo portatile. Esso è sicuramente molto utile se non hai la possibilità o la voglia di installare in maniera definitiva uno schermo per il tuo home cinema.
Tra i più comuni vi è sicuramente quello a treppiede che è davvero molto semplice da installare e non è un grosso problema nemmeno per il fruitore meno preparato dal punto di vista tecnico.
Sicuramente questo tipo di schermo, però, non è molto adatto per un amante dei film. Più che per il tuo home cinema esso, infatti, è più adeguato a una conferenza o una proiezione scolastica.
Ecco che sono giunta, infine, all’ultima categoria di schermi di cui ti avevo parlato in precedenza all’interno di questo breve articolo. Lo schermo a incasso è probabilmente quello più comodo ed elegante per ogni tipo di ambiente. Se sei una persona che si infastidisce a vedere un enorme schermo che copra l’intera parete della tua stanza, questa tipologia di supporto fa al caso tuo.
Esso può essere integrato all’interno del controsoffitto grazie al riavvolgimento su ste stesso.
Questo schermo potrà comparire e scomparire all’interno del proprio cassonetto in maniera motorizzata, semplice e invisibile. Lo schermo in questione, inoltre, è adatto per ogni tipo di luogo, anche per il più angusto. Lo puoi, infine, controllare in maniera esaustiva da lontano tramite un piccolo telecomando. La difficoltà, però, potrebbe risiedere nel suo montaggio: avrai bisogno di un tecnico esperto per poterlo installare a casa tua.
Consigli finali
In base a quanto ho chiarito nei vari punti esaminati nell’articolo in questione, potrai facilmente intuire che lo schermo per proiettore home cinema rappresenta sicuramente una delle nuove tecnologie che ha riscontrato una grande crescita.
Di conseguenza, scegliere questo prodotto porterà un’esperienza cinematografica impeccabile capace di soddisfare tutte le tue esigenze nascoste.
In questo mio breve articolo ho cercato di analizzare le varie caratteristiche di uno schermo che potrai utilizzare in maniera efficiente all’interno del tuo sistema home cinema. Quello che ti consiglio è di vagliare attentamente le proposte.
Le differenze sono tante e potrebbero confonderti, ma, in realtà, ogni abitazione e ogni utente hanno delle proprie esigenze differenti dagli altri da dover soddisfare. Sicuramente anche tu avrai delle necessità particolari che hanno urgenza di essere esaudite. Non avrai quindi problemi a trovare il supporto più adatto a te e alla tua sala cinematografica personale.