Tutti i cavi per sistemi Home cinema: dettagli, materiali, utilità, costi

Quando si pensa alla catena dell’home cinema e ai vari componenti che ne fanno parte difficilmente si fa attenzione a tutti i vari tipi di supporti che lo compongono. Probabilmente anche tu sarai tentato di menzionare semplicemente lo schermo, il proiettore o i diffusori audio. Niente di grave; essi sono gli elementi che saltano maggiormente agli occhi ed è normale pensare subito a loro. Eppure ci sono alcuni elementi a cui molti non prestano la dovuta attenzione, ma che risultano indispensabili per il corretto funzionamento della globalità del sistema: i cavi.

Per avere a tua disposizione un ottimo impianto home cinema devi necessariamente tenere conto di questi importantissimi supporti. Considerati dai più poco eleganti e alquanto fastidiosi per la loro poca praticità estetica, i cavi sono essenziali per il corretto funzionamento dei vari prodotti installati.

Affinché tu possa ritenerti soddisfatto in maniera completa delle tue proiezioni cinematografiche casalinghe, devi ragionare attentamente su questo tipo di acquisto e, soprattutto, evitare di sottovalutarlo. Anche se potrà sembrarti difficile districarti all’interno delle varie offerte di un prodotto che non comprendi pienamente, non devi preoccuparti minimamente.

Questo articolo servirà ad aiutarti nella valutazione dei vari cavi per il tuo home cinema per poter individuare quelli realmente adatti a te e al tuo sistema. Comprenderai, inoltre, la loro indiscutibile importanza.

Cavi per home cinema: che cosa sono?

I cavi sono un supporto essenziale per il tuo impianto home cinema. Un esempio cruciale per farti capire di cosa sto parlando è il fatto che altoparlanti e l’amplificatore devono obbligatoriamente essere collegati tra di loro. Come fare? Semplice, devi utilizzare dei cavi di buona qualità che possano unire in maniera efficiente questi due elementi.

Una scelta errata in fatto di cavi potrebbe vanificare il lavoro di tutti i vari supporti del tuo home cinema.

Lo scarso valore, quindi, potrebbe ridurre notevolmente la potenza del tuo impianto audio e riproporre un sonoro qualitativamente inferiore rispetto alle vere potenzialità delle tue casse.

Per farti comprendere al meglio il suo ruolo, ti mostrerò di cosa è formato questa tipologia di supporto passivo. Il cavo è composto per lo più da tre parti:

Parti che compongono i cavi  
Conduttore
Guaina protettrice
Connettore

La prima sezione è il conduttore. Esso è spesso costituito da rame ed è il vero e proprio cavo. Serve a fare da tramite tra i vari supporti.

La guaina protettrice, invece, serve a difendere la struttura del conduttore preservandolo da eventuali disturbi di tipo elettromagnetico.

Infine vi è il connettore, che serve a collegare le parti esterne del cavo a quella centrale.

Un buon cavo ha come obbiettivo principale quello di collegare tra di loro i vari supporti del tuo sistema home cinema senza intromettersi nella resa finale della riproduzione. Ecco uno dei tanti motivi per cui dovresti ponderare con cura la scelta di questo determinato tipo di acquisto. Una decisione infelice potrebbe compromettere anche il resto degli altri componenti del tuo sistema home cinema.

Tipologie di cavi

Anche se la composizione dei cavi è per lo più identica, vi è comunque da fare le giuste differenze tra di essi. Ve ne sono, infatti, svariati tipi a disposizione a seconda dell’elemento per cui vorrai utilizzarli. Te ne elenco qualcuno.

Tipologie di cavi  
Cavi audio
Cavi video
Cavi audio-video

Quando parlo di cavi audio più comuni intendo quella determinata tipologia di supporto che nel gergo tecnico vengono definiti RCA analogici. Sicuramente te li ricorderai perché sono abbastanza consueti nell’uso quotidiano. Forse li avrai usati e li usi ancora per il tuo lettore DVD.

Essi, naturalmente, non sono gli unici cavi audio presenti sul mercato. Tra questi è possibile riscontrare anche i cavi da collegamento, che sono più frequenti nel unire tra di loro i sistemi sonori degli impianti home cinema.

I cavi audio possono essere comunque molto diversi tra loro anche per il tipo di materiale che li va a comporre: alcuni possono essere in rame, altri, invece, possono essere stati fabbricati in fibra ottica, ma non solo.

Per cavi video vado a intendere proprio quei cavi utilizzati per collegarsi agli schermi e non solo. Il cavo composito è il più usuale all’interno di questa tipologia elencata e sicuramente li ricorderai perché sono facilmente identificabili. Essi sono quelli che si trovano attaccati ai televisori e hanno un attacco rettangolare.

Questa tipologia di supporto, però, col tempo sta lasciando spazio a elementi più adeguati alle nuove esigenze video in prospettiva di una sempre maggiore e delineata definizione.

Infine vi sono i cavi audio-video. Questa versione di cavo è, probabilmente, quella che andrà in pensione molto presto dato che è sparita completamente dalla produzione di tantissime aziende per i loro articoli elettronici. Essi sono ancora utilizzati per poter collegare i decoder del digitale terrestre o l’antenna parabolica.

Materiali che compongono i cavi per home cinema

I materiali che vanno a formare i cavi dei tuoi elettrodomestici e del tuo sistema home cinema, come hai potuto vedere, sono alquanto diversi. Spesso e volentieri, il componente più diffuso è il rame, anche se non sempre è quello migliore o quello in grado di dare la maggiore qualità.

Un conduttore di livello superiore è sicuramente il rame argentato. Esso è ampiamente consigliato per poter essere adottato all’interno dei cavi utilizzati per la riproduzione audio, quindi sarà perfetto per i vari diffusori da te utilizzati nel tuo home cinema. Esso è in grado di garantirti un’ottima gamma di frequenze audio.

Alcuni tipi di cavi, poi, sono quelli di rame avvolti in PVC. Essi, in realtà, sono molto più comuni di quanto si pensi al contrario dei loro fratelli in argento che sono davvero difficili da trovare sul mercato.

In ogni caso, qualunque sia il materiale utilizzato per la costruzione del tuo cavo, esso deve essere di ottima fattura per garantirti la migliore visione e il migliore ascolto all’interno delle tue mura domestiche.

Conclusioni finali

Oltre a individuare i cavi più adeguati al tuo home cinema, dovresti controllare anche che essi siano posizionati correttamente all’interno della tua sala cinematografica casalinga. Essi, infatti, non devono divenire un intralcio e, soprattutto, non devono rischiare di essere calpestati continuamente. Ciò comprometterebbe il loro corretto funzionamento.

Ecco perché ti consiglio vivamente di prendere le misure all’interno della tua stanza e di vedere così la reale distanza presente tra i vari supporti che vuoi collegare tra di loro. In questo modo non rischierai di avere cavi troppo lunghi o troppo corti, evitando anche di spendere del denaro inutilmente.

La buona capacità di collegamento è un altro elemento di cui devi tenere conto durante i tuoi acquisti. Un cavo di pessima fattura potrebbe, infatti, diminuire notevolmente la potenza di suono delle tue casse.

Altro consiglio che vorrei darti è quello di prestare attenzione anche alla corretta pulizia del tuo sistema di cavi. Probabilmente non ci hai mai pensato, ma un buon mantenimento generale dei cavi a tua disposizione ne garantisce anche l’efficienza. Non credere che questo tipo di manutenzione debba essere fatta quotidianamente. Basterà, difatti, pulire i tuoi cavi una volta ogni tot mesi per mantenerli in ottimo stato e garantire una migliore prestazione del tuo sistema home cinema.

Spero che questo piccolo articolo sia riuscito a chiarirti un po’ le idee e a farti comprendere l’importanza di un supporto troppe volte dimenticato quando si parla di sistemi home cinema e della loro riproduzione domestica. Ti lascio quindi ai tuoi acquisti, con l’augurio che possano risultare redditizi.

Nata nel 1992, laureata col massimo dei voti, ho svolto uno stage come editor in un’agenzia letteraria. Scrittrice di romanzi storici e vincitrice di vari concorsi letterari, attualmente svolgo il lavoro di articolista presso varie testate giornalistiche, sia online che cartacee.

Back to top
menu
homecinematvevideo.it